top of page

OSSESSIONI E COMPULSIONI

​

Questa tipologia di problematica, secondo il DSM-5, consiste nella presenza di:

  • Pensieri, impulsi, immagini ricorrenti e persistenti vissuti come intrusivi e indesiderati che il soggetto tenta di ignorare o sopprimere

  • Comportamenti ripetitivi (per es., lavarsi le mani, riordinare, controllare) o azioni mentali (per es., contare, ripetere parole mentalmente) che la persona si sente obbligata a mettere in atto per ridurre ansia o per prevenire alcuni eventi o situazioni temuti.

Ci sono poi dei disturbi correlati al Disturbo Ossessivo-Compulsivo come:

  • Disturbo da dismorfismo corporeo: preoccupazione per uno o più difetti o imperfezioni percepiti nell’aspetto fisico, che non sono osservabili o appaiono agli altri in modo lieve. L’individuo quindi, mette in atto comportamenti ripetitivi (ad es: guardarsi allo specchio, ricercare costantemente rassicurazione) in risposta a tali preoccupazioni.

  • Disturbo da accumulo: persistente difficoltà di gettare via o separarsi dai propri beni a prescindere dal loro reale valore.

  • Tricotillomania: strappamento in modo ricorrente di capelli o peli portando alla perdita degli stessi.

  • Disturbo da escoriazone: ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee.

Orologi in legno vintage
bottom of page